Area Minori e Famiglie
ASILO NIDO
Il nostro progetto di gestione pone come finalità principale dell’Asilo Nido la tutelare e lo sviluppo delle potenzialità cognitive, sociali ed affettive dei minori accolti. La scelta pedagogica di fondare la pratica educativa su un APPROCCIO PEDAGOGICO RELAZIONALE e PSICODINAMICO centrato sulla qualità delle relazioni instaurate con il bambino e con un’attenzione particolare al MONDO INTERNO del bambino, fatto di movimenti e processi emotivi (piacere, paure, angosce…), di desideri, di spinte, di impulsi che governano e significano i comportamenti esterni Ci riferiamo ad una precisa idea di Bambino attivo e competente, attento anche all’azione di Sé, al movimento, al rapporto tra le cose, alla formulazione delle idee. E’ un individuo che, anche se piccolo, è cognitivamente vivace, attivo, esploratore e curioso verso il mondo che lo circonda.
E’ un bambino COMPETENTE – ATTIVO/INTERATTIVO – PROTAGONISTA
Il servizio offre un clima di accoglienza e di scambi educativi armonici e costanti tra educatori e genitori ed occasioni frequenti per la partecipazione delle famiglie alla vita del nido. Predisponiamo un percorso educativo che con continuità, a partire dal nido, prosegua nella scuola dell’infanzia mediante l’attivazione di progettualità che si configurano come “ponte” nel passaggio dall’ambiente conosciuto al nuovo ambiente.


CENTRO ESTIVO
Riconosciamo il valore educativo del Centro Ricreativo Estivo, momento nel quale il bambino “metabolizza” quanto appreso durante l’anno e compie un meraviglioso salto evolutivo. Il confronto con i pari su un piano diverso, non strettamente cognitivo, senza la presenza di una “valutazione” consente il confronto con i pari in una diversa logica.
Potenzia l’autonomia, offre la possibilità di “buttarsi” molto di più nelle esperienze, di vivere l’attività in maniera più indipendente e autonoma, lo responsabilizza sul fatto che il suo contributo è decisivo affinché la giornata e le attività si svolgano nel migliore dei modi.
La presenza di educatori esperti che siano in grado di supportare i bambini nella relazione e a vivere esperienze gratificanti di divertimento che potranno poi raccontare in famiglia una volta tornati a casa.
La cooperativa ha esperienza pluriennale nella gestione di centri estivi rivolti alla prima infanzia 3-6 anni e per minori della scuola primaria.
ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI
Individuiamo nell’assistenza domiciliare ai minori un servizio che intende promuovere l’evoluzione del nucleo familiare affinché persegua l’obiettivo dell’autonomia nel compito educativo verso i figli, mediante l’affiancamento di personale educativo.
Il servizio d’assistenza domiciliare ai minori si propone la finalità di attivare interventi di tipo preventivo e di sostegno nei confronti di famiglie con minori definite “a rischio” o in situazioni di difficoltà temporanea e la permanenza dei minori nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione.
Le finalità del servizio vengono realizzate mediante l’intervento di personale educativo specializzato in grado di elaborare progetti individualizzati condivisi con i servizi coinvolti (servizio sociale di base, servizio di tutela minori).
